Lo abbiamo definito il Social delle opportunità. Di settimana in settimana continua a stupirci proponendo iniziative, tutte a favore della sua community. Sembrerebbe che a TikTok piaccia viziare i suoi utenti e a noi questa cosa non dispiace affatto! Oggi vi parliamo di una novità che presto verrà messa a disposizione di tutti per aiutare le persone a cercare lavoro su TikTok.
Vediamo di cosa si tratta.
Perché cercare lavoro su TikTok
In un’era digitale dove l’accesso alle informazioni è alla portata di tutti, cercare e trovare un annuncio di lavoro diventa un gioco da ragazzi! La vera sfida è quella di riuscire a convincere un potenziale recruiter delle tue qualità, avendo a disposizione – nel migliore dei casi – solo il tempo per un colloquio. In queste circostanze, diventa essenziale far trasparire la migliore immagine di sé e imparare a sapersi vendere agli altri.
Come?
Da qualche tempo è di comune pratica fare affidamento alle potenzialità dei social, che diventano una naturale vetrina digitale entro le quali poter lavorare sul proprio personal branding.
Se vuoi conoscere il significato di personal branding e scoprirne i vantaggi, ne abbiamo parlato in questo articolo, clicca qui.
Come cercare lavoro su TikTok
Da Facebook a Instagram a LinkedIn, ognuno di questi social ritrae parti essenziali della nostra vita, da quella privata a quella più professionale. In quest’ultimo caso, quando si parla di lavoro e di recruiting, il primo social che ci balena in mente non può che essere uno (LinkedIn). Eppure, anche questa volta, TikTok decide di fare un passo avanti – rispetto ai suoi principali competitors – e di evolvere ancora una volta a favore dei suoi utenti.
La novità è una piattaforma che si propone di aiutare le persone a connettersi con le aziende per trovare lavoro. Viceversa, darà la possibilità ai Brand di sfruttare l’alta visibilità del canale e reclutare potenziali candidati. Si tratta di una pagina Web esterna all’applicazione, ma alla quale si potrà accedere da TikTok, in cui i marchi potranno pubblicare le proprie offerte di lavoro.
Come funziona
Il programma attualmente è in fase di sperimentazione. Il servizio è testato da un gruppo di società beta, selezionate tra grandi marchi e leghe sportive. L’idea però non è nuova. Sembrerebbe, infatti, che TikTok abbia solo cavalcato l’onda e anticipato un trend. Di fatto, tra gli utenti di TikTok è ormai una pratica comune condividere con gli atri dei consigli di carriera, mentre le aziende puntano sull’employer branding, per attirare a sé i candidati più ideali.

Con il “programma pilota” (così si chiama questo progetto) gli utenti potranno pubblicare un curriculum video che andrà a sostituire quello tradizionale. L’idea è quella di raccontare di sé in maniera del tutto originale. Il nostro consiglio è quello di ottimizzare il profilo TikTok e puntare su contenuti che esprimano e valorizzino le tue competenze. È importante trovare il giusto equilibrio tra il tuo profilo pubblico e l’immagine che desideri comunicare di te.
BONUS
Il secondo step è quello di iscriverti gratuitamente al nostro gruppo privato. Potrai trovare consigli utili per la gestione del tuo profilo di TikTok. Per accedere alla community più grande d’Italia, clicca qui.
La selezione passa anche per gli utenti
Il social recruiting diventa un fenomeno sempre più diffuso, tra i marchi che utilizzano i Social per valutare i candidati e gli utenti che diventano protagonisti nel selezionare le aziende più vicine ai propri interessi. In questo caso, anche per i Brand diventa necessario migliorare la propria brand awareness. Se sei un imprenditore di un’azienda e stai cercando di ottimizzare la percezione che gli utenti hanno del tuo marchio, il nostro consiglio è quello di:
- Puntare sulla employer branding proposition. Stabilisci, cioè, i motivi per cui un potenziale dipendente dovrebbe scegliere la tua azienda e candidarsi.
- Focalizzati sul candidato ideale al quale aspiri, quello è il tuo bersaglio.
- Crea contenuti in linea con il tuo Brand, con l’obiettivo di coinvolgere il target.
- Sii originale e coerente con la tua Brand Identity.
Semplice, no?
BONUS
È importante valutare bene il canale attraverso il quale si sceglie di parlare ai propri potenziali consumatori. Non solo ogni Social ha un suo pubblico, ma si distingue anche per un proprio stile comunicativo. Stabilire a monte un Tone of Voice e le strategie di approccio verso il tuo target ti permetterà di risparmiare tempo e ottenere dei risultati significativi. Per questi e altri consigli affidati alle nostre consulenze personalizzate, clicca qui.