TikTok Vs Instagram Reels: Quali sono le differenze?

da | Guide, News

Condividi questo articolo:

Di recente Instagram ha introdotto una nuova funzionalità sorprendentemente simile a TikTok, dando la possibilità agli utenti di registrare e condividere video brevi inserendo la musica. Le somiglianze sollevano la domanda: quali sono le differenze tra TikTok e Instagram Reels?

L’obiettivo di questo articolo è proprio quello di analizzare le principali differenze tra i due strumenti che, apparentemente, possono sembrare molto simili.

Cosa cambia tra due canali che sfruttano i video come TikTok, la piattaforma regina dei video brevi, e Reels, una delle più recenti features di Instagram?

Abbiamo deciso di dedicare questo spazio sul nostro blog per spiegarti cosa cambia tra i due canali, analizzando le differenze secondo noi più rilevanti, partendo dagli aspetti più pratici, fino ad arrivare a quelli più “tecnici”.

Bene, possiamo iniziare!

TikTok e Instagram Reels: 3 differenze principali

Il primo aspetto su cui conviene soffermarsi riguarda le differenze sulle diverse modalità di utilizzo di TikTok e Instagram Reels. In modo sintetico, ecco gli argomenti che affronteremo:

  • inserimento in app;
  • durata dei video;
  • video feeds.

Queste sono sicuramente le differenze più visibili, rispetto a tante altre che non si notano subito, soprattutto per i meno esperti.

Alcuni di questi termini ti sono sconosciuti?

Non ti preoccupare, adesso li approfondiamo uno per uno!

1. Inserimento in app

Questa differenza riguarda la cosiddetta “deliverability” dei video, ossia il modo in cui i contenuti vengono resi visibili agli utenti. Qui, la differenza è piuttosto marcata, perché TikTok è stata studiata proprio per mostrare nella sezione Home immediatamente il flusso dei video.

Per poter iniziare a vedere i video, infatti, non dovrai far altro che aprire l’app e iniziare a scorrere.

Con Instagram Reels, almeno immediatamente dopo la sua implementazione, i video venivano inseriti in un flusso differente rispetto ai post che troviamo nella Home.

In effetti, era necessario fare più di uno step per poter accedere ai contenuti di Reels e, come potrai immaginare, questo è un ostacolo per gli utenti.

Dalla Home si cliccava su “Esplora” e si doveva fare un ulteriore clic sull’icona Reels. Possiamo anche capire le motivazioni di questa scelta: essendo una feature di recente implementazione non avrebbe avuto molto senso permettere un accesso istantaneo.

Da Mountain View, tuttavia, si sono resi conto che questa specie di “matrioska”, con contenitori dentro altri contenitori, riduceva di molto le prestazioni.

Oggi per accedere su Reels è sufficiente cliccare l’icona nel menù di navigazione in basso, nella sezione Home, per poter usufruire dei contenuti video.

Schermata reels instagram

2. Durata Video

Un’altra differenza importante è legata alla durata dei video.

TikTok consente di creare video di una lunghezza di massimo 60 secondi, mentre Reels di Instagram permette di creare video della lunghezza massima di 30 secondi.

Per gli analisti questa barriera è destinata a crollare nel prossimo futuro, per cercare di allineare la durata video a quella di TikTok. Questa scelta iniziale, comunque, è da considerarsi abbastanza normale, trattandosi di una fase di test che ogni nuova feature deve superare quando viene introdotta.

Prima di implementare definitivamente una nuova funzionalità è sempre importante vedere come reagiscono gli utenti per poi decidere se mantenerla, modificarla o eliminarla.

La grande creatività dei creators, tuttavia, non ha impedito la produzione di contenuti su Reels. Tanti di questi, infatti, riescono a fare numeri interessanti e a essere esaustivi anche a queste condizioni.

3. Video feeds

Un altro aspetto rilevante che differenzia TikTok da Instagram Reels riguarda la gestione dei feeds video, ossia le sezioni in cui sono raggruppati i contenuti. TikTok ha studiato in maniera approfondita la gestione dei feeds, implementandone due differenti.

Quando parliamo di “feeds” ci riferiamo semplicemente alle sezioni dell’app in cui è possibile scorrere da un contenuto all’altro.

“Un feed è una sequenza di contenuti che può essere consultata scorrendo la pagina. I contenuti vengono pubblicati in blocchi dall’aspetto simile che si ripetono uno dopo l’altro.” (fonte: Google adsense)

Ecco come sono organizzati i feeds di TikTok:

  • Nella sezione “per te” puoi vedere i contenuti caricati da utenti con interessi simili ai tuoi;
  • Nella sezione dei video dei profili “seguiti” compaiono invece tutti i contenuti degli utenti con i quali hai un filo diretto e che hai scelto di seguire.

Questa distinzione è assente nel singolo feeds di Reels di Instagram, che non ti permette di distinguere in contenuti da profili seguiti e quelli collegati da stessi interessi.

Per capirci meglio, nella sezione home puoi vedere solamente i reels di chi segui già.

Differenze tecniche tra TikTok e Reels di Instagram

Dal punto di vista tecnico abbiamo selezionato altre tre differenze molto importanti che impattano sulla gestione e sul funzionamento delle due piattaforme.

Le principali che abbiamo esaminato sono:

  • l’algoritmo;
  • analytics;
  • dati demografici.

Seguendo quest’ordine, vediamo quali sono le principali differenze tra i due concorrenti.

Algoritmo

Abbiamo già parlato in modo più approfondito l’algoritmo di TikTok in questo articolo.

L’azienda stessa ha spiegato in maniera esauriente i fattori che regolano il suo algoritmo su questa pagina. La loro spiegazione ci fa capire che l’algoritmo si basa principalmente sugli interessi per scegliere i video da mostrare all’utente.

In particolare, ciò che tutti vogliono capire da sempre, è il modo in cui i propri video su TikTok vanno a finire nei video suggeriti o raccomandati nella sezione dei “per te”.

Il meccanismo si basa principalmente su tre parametri:

  • interazioni utente;
  • informazioni video;
  • impostazioni dispositivo e account.

Ed è proprio su questi tre fattori che avviene il ranking video di TikTok, ossia la categorizzazione e la classificazione dei tuoi contenuti.

Per “interazione utente” si intende che i video che vedi nei “per te” vengono selezionati in base ai like, ai commenti, agli account seguiti e a tutte le tracce che lasci sulla piattaforma.

Il secondo punto riguarda invece le caratteristiche e le informazioni base dei video, come gli hashtag, le descrizioni e i suoni.

Infine, anche le impostazioni del tuo dispositivo e del tuo account, come la nazione di provenienza, la lingua ed il tipo di dispositivo, possono avere un’influenza sui video suggeriti.

Questi fattori per la gestione algoritmo di TikTok non sono altrettanto chiari per quel che riguarda Reels. Non ci è ancora dato sapere con precisione su quali fattori si basano le scelte della piattaforma per mostrare i video nella sezione apposita su Instagram.

Analytics

Passaggio ad un Account Pro su TikTok e Analytics

Materia “giovane” anche questa, per quanto riguarda Instagram Reels, che consente di studiare solo il numero di visualizzazioni, likes e commenti di un video. Upgrade significativi verranno sicuramente sviluppati a partire dai prossimi aggiornamenti (speriamo).

TikTok riesce a essere molto più approfondita nell’analytics della sua app. Particolare molto interessante: TikTok Analytics ti permette di vedere quali “suoni” i tuoi followers ascoltano di più, per scegliere quelli più apprezzati da associare ai tuoi video.

Per poter usufruire e leggere i dati del tuo account su TikTok, ricordati prima di tutto di passare ad un account Pro.

Analytics è un’arma in più che garantisce una più approfondita conoscenza del pubblico che seguiamo. Grazie a questi dati potremo conoscere le fonti di traffico ma, soprattutto, il momento in cui il nostro video era in tendenza.

Dati demografici

Qui la differenza principale riguarda l’età media degli utenti che utilizzano le piattaforme.

Utilizzare Instagram Reels significa avvicinarsi di più a utenti appartenenti alla categoria dei millennials. Su TikTok, invece, si trovano maggiormente utenti appartenenti alla cosiddetta Gen Z, la generazione zeta

Ma le cose stanno cambiando rapidamente. Infatti, ci teniamo a precisare, che negli ultimi tempi l’età media si sta alzando sempre di più anche su TikTok, attirando l’attenzione di aziende e professionisti che stanno iniziando ad investire su questo canale innovativo per far conoscere il proprio brand.

Conclusione

TikTok ed Instagram Reels, nonostante possano sembrare molto simili, in realtà hanno delle caratteristiche di fondo che le rendono due piattaforme completamente diverse.

Per noi non esiste un canale migliore rispetto ad un altro: tutto parte da un’attenta analisi del tuo business e della tua presenza online.

Hai dei dubbi, vuoi chiarire dei problemi o hai delle semplici curiosità? Ecco la soluzione ad ogni tua esigenza: ti basta cliccare su questo link e troverai i migliori esperti del settore pronti a risolvere ogni tua richiesta.

TikTok Advanced è la più grande community in Italia di formazione su TikTok per Influencer, Professionisti e Aziende. Al suo interno troverai Tips, Strategie Avanzate e Consigli per far crescere il tuo profilo ed affermarti su TikTok.

Puoi richiedere l’accesso, clicca qui!

Vuoi far crescere la tua attività grazie a TikTok? Contattaci!

Prenota una consulenza per ricevere un audit del tuo account su TikTok o rivedere la tua strategia con noi. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sfruttare al meglio la piattaforma.

TikTok Advanced è il percorso più avanzato in Italia per crescere, posizionarti e iniziare a monetizzare con il tuo profilo TikTok

Seguici sui social

Francesco Porrello

Francesco Porrello

31 Marzo 2021

Digital Marketing Specialist Freelance specializzato in Advertising e strategie Digitali per Personal Brand ed E-commerce. Nel 2019 fondo TikTok Advanced, grazie al quale ho aiutato decine di aziende e professionisti a creare la propria identiità digitale su TikTok.

Articoli correlati che potrebbero piacerti